Qualità e lucentezza dei vetri finiti sono due elementi di fondamentale importanza nel mondo delle vetrerie. Per poter ottenere un risultato di eccellenza, occorre eseguire con estrema precisione il processo di lavaggio: seguendo la fase di molatura, non solo rimuove i residui della lavorazione ma assicura anche una superficie lucida e priva di agenti contaminanti, aspetti essenziali per garantire il successo del prodotto finale.
Nel processo di produzione all’interno delle vetrerie, la fase di molatura del vetro è un passaggio cruciale per ottenere forme precise, superfici lisce e bordi levigati. Nonostante l’estrema precisione delle macchine e la cura applicata durante la molatura, è comune che alla fine del processo il vetro presenti impurità e residui che potrebbero compromettere la qualità del prodotto finale.
Una delle principali motivazioni alla base della presenza di residui sul vetro dopo la fase di molatura è la generazione di polvere e residui abrasivi durante il processo di lavorazione. Le particelle abrasive utilizzate per levigare il vetro possono aderire alla superficie del vetro, lasciando piccoli depositi che compromettono l’aspetto estetico e la trasparenza del vetro; non solo: durante la molatura del vetro potrebbero formarsi schegge di vetro che rimangono attaccate alla lastra e che devono necessariamente essere rimosse per poter garantire la sicurezza e l’integrità del prodotto finito.
Altri residui di lavorazione possono essere dovuti alla presenza di olio, grasso o sostanze utilizzate come agenti lubrificanti durante il processo di molatura; questi residui possono trasferirsi sulla superficie del vetro causando macchie o opacità che influenzano la lucentezza del vetro.
Eseguire il lavaggio delle lastre di vetro con macchinari altamente performanti, come le lavatrici Lattuada, è dunque fondamentale per eliminare efficacemente tutte le impurità e i residui presenti sulla superficie del vetro in modo tale da garantire la massima pulizia ed una trasparenza ottimale del prodotto finito. Inoltre, rimuovere accuratamente le particelle abrasive ed ogni altro agente esterno contribuisce a prevenire graffi e danni sulla superficie del vetro durante le fasi successive del processo di produzione e manipolazione.
Ma non finisce qui: un lavaggio completo del vetro è di fondamentale importanza per garantire l’aderenza corretta e precisa di eventuali rivestimenti successivi, come vernici o pellicole protettive; la presenza di impurità sulla superficie del vetro potrebbe infatti compromettere l’adesione e la durata di tali rivestimenti, riducendo qualità e durabilità del prodotto finito.
A seconda delle esigenze produttive e del core business della vetreria è possibile scegliere tra lavatrici con parte superiore aperta (come quelle della serie OT) e lavatrici con parte superiore chiusa (come quelle della serie CT e CTS). Queste due tipologie di lavatrici per il vetro presentano differenze significative nelle modalità di utilizzo e nel funzionamento, nel dettaglio:
Le lavatrici Lattuada, sia nella versione OT che CT, sono progettate come macchine stand-alone ma possono anche messere in linea con altre macchine come molatrici, foratrici, ecc.. . Tutti i modelli di lavatrici per il vetro a marchio Lattuada possono essere personalizzati per aderire quanto più possibile alle esigenze specifiche del cliente; entrambe le versioni sono realizzate per soddisfare le richieste delle vetrerie moderne e consentono loro di raggiungere elevati standard di qualità ed ottenere prodotti finiti d’eccezione.
Vuoi avere maggiori informazioni e configurare insieme a noi la tua prossima lavatrice per il vetro? Contatta ora il nostro team!