Blog

Robotic Solutions, IOT and Automatic Machines In Glass Grinding

Robotic Solutions, IOT and Automatic Machines In Glass Grinding

What are the real benefits that robotics,, l’IOT (Internet of Things) and the Automatic machines can bring to glass grinding? We talk about it in this article!

Siamo ormai a tutti gli effetti nel pieno della quarta rivoluzione industriale, una vera e propria evoluzione concettuale nel modo di intendere il “fare industria” e i relativi processi di organizzazione e produzione. È con il termine "industry 4.0" we indicate this trend now fully underway that integrare l’automazione industriale e nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro e aumentare produttività e qualità degli impianti di un’azienda.

Questa rivoluzione ha travolto anche il mondo della lavorazione del vetro: affidandosi a soluzioni che automatizzano le attività e aumentano la flessibilità produttiva, le vetrerie possono affidare a sistemi automatici le operazioni più ripetitive spostando il personale verso mansioni di maggior responsabilità e, al contempo, possono connettere tra loro i diversi macchinari per consentire un’integrazione completa e un processo produttivo coordinato. Portare la propria realtà nel mondo dell’industria 4.0 significa quindi essere maggiormente competitivi sul mercato e fare un salto nel futuro, battendo la concorrenza sul tempo.

Ciò che abbiamo visto fino ad ora può essere ottenuto grazie a diverse soluzioni tra cui l’Internet of Things o “internet delle cose”: un percorso dello sviluppo tecnologico che, attraverso la rete Internet, rende ogni oggetto dotato di una propria identità nel mondo digitale… macchine per la molatura del vetro comprese! Nello specifico, in Lattuada, questo viene ottenuto grazie al software PLM IOT i-Like Machines software che consente di connettere le macchine tra loro, ottenere un monitoraggio costante della produzione e avere sempre a portata di mano i dati del flusso di lavoro grazie ad un’interfaccia intuitiva e di facile utilizzo. Scegliere una Lattuada straight line edging machine dotata del nostro software permetterà alla tua vetreria di monitorare in tempo reale il ciclo di produzione, essere allertata in caso di malfunzionamento, ottimizzare la produzione degli impianti e ridurre tempi di fermo macchina.

L’Automation in the world of glass processing passa anche dal rendere le macchine automatiche grazie all’integrazione di sistemi esclusivi che rendano autonome particolari operazioni; per questo in Lattuada abbiamo sviluppato il sistema A-WR system that introduces a fully automatic wheel adjustment management and the i-AL system, un pacchetto completo di componenti meccanici, elettronici e software progettati proprio per offrire la maximum automation in glass processing and complete integration with the entire production system. e una completa integrazione con l’intero sistema produttiva.

Ma non finisce qui! Nel mondo dell’industria 4.0 applicata alla lavorazione del vetro sono ormai protagonisti i robot: macchinari completamente automatici in grado di svolgere gran parte delle operazioni svolte solitamente da tecnici e capaci di lavorare in maniera sinergica con l’uomo. Proprio per ottenere questo risultato, da diversi anni in Lattuada abbiamo avviato una collaborazione con l’azienda tedesca Knitell Glass, grazie alla quale possiamo inserire nelle nostre linee produttive il robot KUKA capace di eseguire attività come il rilevamento dei bordi, la misurazione automatica del vetro e lo spostamento di lastre di vetro da un macchinario all’altro senza l’intervento dell’operatore.

Già nel 2017, in occasione della fiera Vitrum, abbiamo portato all’attenzione dei vetrai italiani ed europei una soluzione che integra the robot KUKA and two straight-line edgers Lattuada:: in questo caso avevamo predisposto due molatrici rettilinee a filo piatto con 11 mole, un dispositivo di misurazione del vetro completamente automatico e un robot KUKA a collegare le due macchine. Grazie a questo tipo di integrazione era possibile ottenere una regolazione automatica della velocità di lavoro in funzione della dimensione del vetro, una produzione continua e una possibilità di rotazione del vetro di 90° o 180°. Una vera innovazione che consentiva, già 6 anni fa, di snellire il carico di lavoro degli operatori e ottenere una produzione controllata in tutti gli aspetti!

Today, the synergy between the KUKA multi-axis articulated robots and the new models of fully automatic Lattuada grinding machines allows a notevole incremento della produttività, un abbattimento dei costi di processo e una maggior sicurezza per l’operatore especially when processing large glass sheets.

Do you want to take your glassware into the future? Here are the main advantages you can get:

  •  migliorare l’automazione del processo di molatura del vetro
  • - lower production costs by reducing downtime
  • standardizzare la qualità della molatura e aumentare la produzione a parità di tempo impiegato
  • aumentare la flessibilità dei macchinari
  • abbassare i rischi legati alla produzione riducendo al minimo l’interazione uomo-macchina

Entra anche tu nel mondo dell’industria 4.0 legata alla molatura del vetro: contattaci e insieme troveremo la miglior soluzione per la tua realtà! Contattaci qui e insieme troveremo la miglior soluzione per la tua realtà!

 

Share

Potrebbero interessarti