In settori quali edilizia, automotive e arredamento d’interni, le applicazioni del vetro sono molteplici e spesso richiedono soluzioni leggere ma resistenti, con una finitura impeccabile. La progressiva riduzione dello spessore delle lastre di vetro comporta però una serie di sfide produttive e di lavorazione in particolare nella molatura; diventa infatti fondamentale ottenere bordi precisi e uniformi senza compromettere la sicurezza e la solidità del materiale.
La riduzione dello spessore del vetro comporta un aumento della fragilità del materiale, rendendo più probabile l’esposizione a rottura durante la molatura. Questo, nel dettaglio, significa dover bilanciare precisione e velocità senza andare ad intaccare la qualità del prodotto finale. Ogni minima variazione nello spessore o nella forza applicata durante la lavorazione – senza le dovute accortezze – può tradursi in errori e scarti significativi, incidendo negativamente sulla produttività.
Affidarsi a macchine performanti non basta: la corretta gestione dei parametri durante la fase di molatura è fondamentale. Oltre a scegliere il giusto modello di molatrice rettilinea in funzione dello spessore e del tipo di risultato che si desidera ottenere, è importante tenere in considerazione il corretto rapporto tra velocità di lavorazione e pressione delle mole che – insieme ai sistemi di supporto e di movimentazione del vetro lungo la macchina – consente di ottenere bordi lisci e uniformi, perfettamente molati, riducendo al minimo gli scarti.
È inoltre da non sottovalutare la manutenzione: manutenzione regolare delle macchine e degli utensili e sostituzione delle mole se usurate influiscono direttamente sulla qualità del prodotto finale. Solo avendo chiara la dinamica generale del processo di molatura del vetro ultra-sottile è possibile garantire performance costanti e qualitativamente soddisfacenti nel tempo!
Le molatrici Lattuada sono progettate e realizzate per affrontare le molteplici difficoltà nelle quali è possibile incorrere durante la molatura del vetro, anche in caso di lastre di vetro ultra-sottili. La loro adattabilità consente di trattare vetri sottili – a partire da 3mm – fino ad arrivare a spessori pari a 100mm con la serie TLS. Questo ci permette di coprire un’ampia gamma di prodotti e di rispondere a molteplici esigenze senza compromessi: basta identificare le necessità produttive e individuare il modello più funzionale all’interno della nostra gamma di molatrici rettilinee!
Ulteriore elemento distintivo delle nostre molatrici è la possibilità di configurazione personalizzata: tutte le nostre macchine possono essere adattate e implementate in modo tale da ottimizzare tempi, consumi e qualità produttiva. L’integrazione di sistemi avanzati – come il sistema A-WR per una gestione completamente automatica della regolazione delle mole e il sistema i-AL comprensivo di componenti meccanici, elettronici e software – consente di ottenere la massima automazione possibile e una completa integrazione con l’intero sistema produttivo, anche quando si trattano i vetri più sottili.
In Lattuada l’investimento nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie per migliorare sempre di più il processo di molatura del vetro è continuo. Sistemi automatizzati di regolazione e controllo, software di gestione della produzione e soluzioni robotiche ci permettono di offrire ai nostri clienti un approccio integrato che coniughi alta velocità produttiva, finiture di precisione e riduzione degli scarti, rendendo possibile una produzione efficiente e sicura anche in caso di vetri ultra-sottili ed estremamente delicati.
Grazie alle molatrici rettilinee firmate Lattuada è possibile affrontare anche le sfide produttive più complesse mantenendo elevati standard qualitativi e garantendo al cliente bordi perfettamente rifiniti e molati, tolleranze minime ed estrema trasparenza: tutti elementi essenziali!
La combinazione di macchine configurabili, sistemi di supporto avanzati e gestione ottimizzata della velocità e della pressione consente di ottenere risultati eccellenti su vetri da 3 mm fino a 100 mm di spessore. Affidarsi a Lattuada significa scegliere innovazione, sicurezza e produttività, con soluzioni personalizzabili per ogni realtà produttiva, dalle vetrerie più piccole alle grandi industrie.
Le molatrici Lattuada rappresentano oggi uno standard globale nella molatura del vetro sottile, permettendo di trasformare sfide complesse in processi efficienti e affidabili, con una qualità di finitura sempre elevata.