Blog

Linea di lavorazione vetro: cosa significa, come funziona, perché conviene

Linea di lavorazione vetro: cosa significa, come funziona, perché conviene 

Una linea completa di lavorazione del vetro comprende componenti come molatrici, lavatrici, sistemi di automazione, robot di carico/scarico, trapani orizzontali e bisellatrici. Scegliere di implementare nella propria vetreria una glass processing line efficiente significa avere un flusso produttivo integrato, automatizzato e ottimizzato, capace di garantire qualità costante e tempi rapidi, riducendo al minimo gli scarti e i costi operativi.

Che cosa distingue una linea di lavorazione vetro efficiente?

Taglio, molatura, bisellatura, lavaggio, foratura / lavorazione angoli, stoccaggio ed invio al cliente. Questa è la sequenza di lavorazione di una lastra di vetro più completa in assoluto, uno scenario di fronte al quale spesso si trovano le vetrerie. Tale mole di lavoro e di operazioni da compiere può essere resa più efficiente grazie all’automazione. Sistemi integrati automatici in una linea di lavorazione del vetro permettono infatti di ridurre i tempi del ciclo da input (caricamento lastra vetro) ad output (consegna al cliente) grazie a carichi e scarichi robotizzati e software di pianificazione della produzione. Secondo studi del settore, un miglioramento anche solo dell’1% nell’utilizzo dei materiali riduce significativamente gli scarti e migliora il margine di operatività.

Quindi qual è l’obiettivo di una linea automatizzata per la lavorazione del vetro? La precisione!
Per ottenerla, è necessario che le macchine coinvolte nel processo siano dotate di sensori, controllo numerico (CNC) e sistemi di automazione (come, ad esempio, la regolazione automatica delle mole): questo permette di raggiungere tolleranze molto ristrette sulla finitura del bordo e maggiore precisione nella foratura e fresatura. È infatti ampiamente dimostrato che il rendimento e la qualità crescono in maniera proporzionale rispetto a quanto, all’interno della fabbrica, il layout produttivo è pensato come un sistema unico e continuativo.

Benefici tangibili di una linea di lavorazione del vetro completamente integrata

Affidarsi ad una linea di lavorazione del vetro progettata e realizzata per essere completamente integrata assicura una serie di vantaggi, tra cui:

  • Riduzione dei tempi di carico/scarico delle lastre di vetro e degli interventi manuali da parte degli operatori;
  • Maggiore flessibilità produttiva, passando agevolmente tra lastre con dimensioni e spessori diversi;
  • Riduzione di errori, rotture e rilavorazioni;
  • Monitoraggio in tempo reale di tutto il processo, per intervenire prontamente in caso di errori o malfunzionamenti.

Adelio Lattuada: linee vetro complete, automatizzate e personalizzate per la tua vetreria

Adelio Lattuada progetta, realizza e installa glass processing line ad alte prestazioni, con una proposta che copre tutte le fasi della lavorazione del vetro.

  • Molatrici: finitura del bordo, per precisione e finitura omogenea. Una varietà di soluzioni che si concretizza in una vasta gamma di macchinari: più di 40 modelli, configurabili per la massima efficienza produttiva.
  • Bisellatrici: l’operazione di molatura più complessa, con le soluzioni Lattuada diventa precisa ed accurata. Esecuzione del bisello, del filo tondo e del filo piatto con filetti con il massimo livello qualitativo possibile.
  • Lavatrici verticali: progettate per efficiente rimozione di polveri e oli, riducendo consumi d’acqua e garantendo superfici impeccabili. Alta tecnologia, facilità di utilizzo e manutenzione.
  • Trapani orizzontali: per forature e fresature su piani di vario spessore; con regolazione automatica della velocità dell’utensile diamantato impostando il diametro di foratura.
  • Sistemi di automazione e robotica per carico e scarico e spostamento delle lastre di vetro tra le diverse fasi del processo, interfacciati con software di produzione intelligenti, riducono i tempi morti e migliorano la sicurezza degli operatori.

Le tecnologie Lattuada consentono quindi di ottenere una linea integrata, dove ogni fase è sincronizzata e l’intera sequenza opera in modo fluido, sicuro e controllato.

Una linea moderna e automatizzata offre maggiore capacità produttiva e una qualità superiore, con la stessa forza lavoro impiegata attualmente e riducendo al minimo il rischio di errori. Gli operatori, più liberi da compiti ripetitivi, possono monitorare il flusso e intervenire proattivamente sulle anomalie acquisendo un ruolo di responsabilità sul controllo delle operazioni e sul corretto svolgimento delle procedure.

Perché scegliere una linea completa Lattuada

Scegliere una glass processing line efficiente significa investire in tecnologia, affidabilità e produttività.
Le soluzioni Adelio Lattuada non sono solo macchine, sono un ecosistema progettato per

  • offrire alta produttività e flessibilità;
  • ridurre sprechi, errori e sprechi energetici;
  • usare software innovativi e tecnologicamente avanzati;
  • Integrare automazione, precisione e semplicità operativa.

Per vetrai e vetrerie che vogliono crescere, entrare nel mondo dell’industria 4.0 e aumentare la qualità, una linea completa Lattuada è una scelta strategica. Contattaci per conoscere le configurazioni disponibili e scoprire come integrare la tua prossima linea di lavorazione del vetro firmata Lattuada nella tua vetreria!

Condividi

Potrebbero interessarti