Blog

Normative e sicurezza nel vetro architettonico: cosa cambia con la spinta alla riqualificazione energetica

Normative e sicurezza nel vetro architettonico: cosa cambia con la spinta alla riqualificazione energetica

La transizione verso un mondo sempre più efficiente e sostenibile ha coinvolto a pieno titolo anche il settore dell’edilizia. Le normative europee sono infatti in costante aggiornamento e le politiche nazionali spingono verso una riqualificazione energetica degli immobili nel più breve tempo possibile; questo trend ha delle evidenti ricadute anche sui materiali da costruzione, che devono essere essi stessi sostenibili. Un quadro generale nel quale assume un ruolo chiave il vetro architettonico: non un semplice elemento estetico, ma una componente tecnica fondamentale che deve contribuire al miglioramento delle prestazioni energetiche, mantenendo inalterati anche gli aspetti legati alla sicurezza.

Il quadro normativo di riferimento per il vetro in edilizia

Per rispondere alle nuove esigenze di efficienza energetica e sostenibilità ambientale, è necessario rifarsi al quadro normativo che disciplina l’uso del vetro in edilizia. A livello europeo, le normative tecniche di riferimento sono la UNI EN 1279 per le vetrate isolanti, la EN 12150 e la EN 14449 per i vetri di sicurezza temperati e stratificati e la UNI 7697:2021 che definisce i criteri di sicurezza per le applicazioni vetrarie. Per quanto riguarda specificatamente la riqualificazione energetica, il vetro architettonico da un lato deve rispondere ai requisiti di isolamento termico, dall’altro deve garantire la sicurezza di chi occupa gli spazi e la durabilità nel tempo: l’attenzione dunque non è più rivolta esclusivamente al design e all’estetica, ma alla capacità del vetro di contribuire concretamente alle prestazioni energetiche dell’immobile. E questo deve essere ben chiaro anche ai professionisti del vetro!

Nuove esigenze progettuali: efficienza, isolamento e lavorazioni specializzate per il vetro

Il dover rifarsi alle suddette normative si traduce infatti in richieste sempre più dettagliate e specifiche da parte dei committenti in termini di trasmittanza termica, abbattimento acustico e protezione contro la rottura accidentale. Diventa quindi indispensabile saper trattare i vetri basso-emissivi o con controllo solare! In questo scenario sempre più esigente e puntuale, la scelta del vetro giusto e delle operazioni di molatura e bisellatura a cui sottoporlo prima della sua effettiva installazione non possono essere lasciate al caso ma deve avvenire già in fase progettuale, valutando attentamente le condizioni climatiche a cui sarà sottoposto il vetro e le specifiche esigenze costruttive.

Un ulteriore fattore chiave da non dimenticare è la sicurezza. Il vetro, oltre a rispondere ai requisiti di efficienza energetica e sostenibilità, deve essere in grado di garantire protezione in caso di urti accidentali, isolamento termico, sonoro e acustico e tentativi di effrazione. Per rispondere a tali esigenze, spesso si adoperano lastre di vetro temperato e stratificato combinate tra loro: è infatti questo il trend contemporaneo che si sta seguendo nei progetti architettonici, in particolar modo per quanto riguarda edifici pubblici e/o soggetti ad alta frequentazione.

Il ruolo di Adelio Lattuada nella lavorazione del vetro per l’edilizia

In questo contesto di evoluzione normativa, sostenibilità e attenzione alla sicurezza, risulta essenziale affidarsi a tecnologie di lavorazione del vetro capaci di garantire precisione, affidabilità e qualità costante. Le macchine per la lavorazione del vetro sviluppate da Adelio Lattuada – come molatrici, bisellatrici, lavatrici, trapani orizzontali e macchine per la lavorazione degli angoli – rispondono esattamente a queste esigenze. Grazie ad automatismi avanzati, software intelligenti e soluzioni modulari, le macchine made in Lattuada permettono di realizzare lavorazioni accurate e performanti, contribuendo ad ottenere la conformità del vetro ai requisiti imposti dalle normative più recenti.

In conclusione, appare chiaro come la riqualificazione energetica non riguardi esclusivamente sistemi costruttivi e materiali ma coinvolga a pieno titolo anche i processi e le lavorazioni svolte precedentemente. Progettare con consapevolezza significa oggi integrare prestazioni termiche, requisiti di sicurezza e design architettonico in un’unica soluzione performante e sostenibile. Per farlo, puoi affidarti alle soluzioni Lattuada per il vetro.

Scoprile ora e contattaci per maggiori informazioni.

Condividi

Potrebbero interessarti