La finitura dei bordi del vetro temperato incide direttamente sulla resistenza del vetro e, di conseguenza, sulla sicurezza in fase di installazione e sulla durata del vetro nel tempo. Per ottenere una molatura del vetro impeccabile e, dunque, una finitura perfetta è opportuno seguire qualche piccolo accorgimento.
La conoscenza delle tecniche, coniugata all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia come quelle integrate nelle molatrici per il vetro della nostra gamma, ti permette di raggiungere i più alti standard di qualità nella molatura dei bordi di lastre di vetro temperato.
Ecco i nostri consigli, basati su oltre 45 anni di esperienza nella molatura del vetro!
La teoria viene sempre prima della pratica! Prima di passare alla fase di lavorazione dei bordi del vetro temperato, è importante conoscere le caratteristiche specifiche di questo materiale.
Si tratta infatti di un vetro che ha subito un trattamento termico finalizzato ad aumentarne la resistenza agli urti e agli sbalzi termici ma, al tempo stesso, lo rende più sensibile. Ciò significa quindi che una molatura del vetro temperato, se non eseguita in maniera corretta e con l’utilizzo di strumenti adeguati, può compromettere l’integrità dell’intera lastra rendendola soggetta a rotture.
Conoscere approfonditamente il materiale è essenziale per raggiungere una finitura sicura e di alta qualità.
La tipologia di bordo che si vuole ottenere incide direttamente sull’estetica e sulla funzionalità della lastra di vetro.
Per ottenere un bordo perfettamente lavorato, smussato ed elegante (ideale in applicazioni d’arredo o per vetrine) è indispensabile eseguire una molatura a filo lucido; al contrario, per vetri strutturali che non richiedono particolari finiture estetiche, è possibile anche lasciare il bordo grezzo.
In qualsiasi caso, ogni lavorazione richiede parametri precisi e utensili specifici, da calibrare con attenzione.
Le macchine per la molatura del vetro devono garantire costanza, precisione e affidabilità.
All’interno della gamma dedicata alle soluzioni per il vetro di Adelio Lattuada, è possibile trovare macchinari di ultima generazione, personalizzabili con l’impiego di tecnologie evolute e sistemi di automazione, in modo tale da ottenere risultati eccellenti e ripetibili nel tempo, minimizzando errori e scarti.
Sistemi automatizzati con controllo numerico e regolazioni digitali permettono di impostare velocità, pressione e avanzamento con estrema accuratezza.
Ogni cliente ha le sue esigenze, ogni progetto finale ha le sue caratteristiche: per ognuno, c’è una molatrice rettilinea Lattuada pronta ad entrare in gioco!
Alla base del processo di molatura ci sono loro: utensili diamantati e di lucidatura. Dischi diamantati e mole lucidanti devono essere scelti in base allo spessore e alla tipologia di vetro da lavorare: nel caso dei vetri temperati è fondamentale usare mole con granulometrie progressive per non compromettere il materiale ed ottenere una transizione graduale tra la rimozione dei residui e la lucidatura.
La manutenzione regolare degli utensili, e la sostituzione delle mole usurate, è fondamentale per non compromettere la finitura nei bordi del vetro temperato.
Una velocità di avanzamento eccessiva durante la molatura del vetro temperato può generare vibrazioni, surriscaldamento e finiture irregolari. Al contrario, una velocità troppo bassa rallenta il processo e può incidere negativamente sulla produttività.
Grazie alle nostre molatrici puoi regolare in modo preciso la velocità di avanzamento in base allo spessore del vetro, alla complessità del bordo e al tipo di mola utilizzata. L’obiettivo è trovare il perfetto equilibrio tra qualità della finitura e ottimizzazione dei tempi di produzione!
Un altro parametro cruciale che è importante monitorare è la pressione esercitata dalle mole sul bordo del vetro.
Una pressione eccessiva può creare stress meccanici indesiderati, mentre una pressione non sufficiente può ridurre l’efficacia della molatura. I sistemi di controllo della pressione integrati nelle macchine Lattuada garantiscono un contatto omogeneo e controllato lungo tutto il bordo, anche in presenza di vetri temperati di grande formato o spessori variabili.
Sapevi che, durante la molatura, l’attrito tra utensile e vetro temperato può generare calore?
Questo surriscaldamento, se non dissipato in modo rapido ed efficiente, può deformare il bordo della lastra.
È fondamentale quindi installare un sistema di raffreddamento a circuito chiuso che permette di mantenere la temperatura sotto controllo e di eliminare qualsiasi residuo di lavorazione. Nelle nostre molatrici trovi anche sistemi di filtraggio e recupero dell’acqua integrati già nelle macchine, per ridurre i consumi e l’impatto ambientale delle tue lavorazioni!
Un controllo costante del bordo del vetro temperato è fondamentale in ogni fase del processo, non solo alla fine della molatura!
Se individuate in tempo, le imperfezioni possono essere corrette tempestivamente salvaguardando la lastra di vetro temperato. Per farlo, le nostre linee automatizzate per la molatura del vetro possono essere integrate con sistemi avanzati che rilevano anche le più piccole anomalie, permettendo un intervento correttivo istantaneo.
Non esiste avanzamento tecnologico senza operatori formati all’utilizzo.
Una molatura professionale dei bordi del vetro temperato richiede competenze tecniche specifiche, conoscenza dei materiali, padronanza dei macchinari. Adelio Lattuada affianca i propri clienti con servizi di formazione e aggiornamento, in modo tale che ogni operatore possa sfruttare al meglio le potenzialità delle macchine installate e agire in modo tempestivo in caso di anomalie.
Ultimo, ma non meno importante: per ottenere finiture perfette è fondamentale collaborare con un fornitore di macchine per la molatura vetro che garantisca assistenza, innovazione costante e personalizzazione.
Adelio Lattuada è un punto di riferimento nel settore, con una gamma di soluzioni progettate per lavorare il vetro con precisione estrema e massima sicurezza.
Investire in tecnologie avanzate, adottare buone pratiche e formare il personale sono tre pilastri fondamentali per ottenere un vetro temperato perfettamente molato in ogni angolo.
Affidati alle molatrici rettilinee Adelio Lattuada: potrai contare su macchine affidabili, resistenti e durature, ideali per ogni applicazione: dall’architettura all’arredo, dal contract all’automotive.
Vuoi scoprire la macchina più adatta alle tue esigenze di molatura per vetro temperato? Contattaci!