La molatura del vetro rappresenta uno dei passaggi fondamentali nel ciclo di lavorazione delle vetrerie, un processo delicato che richiede una combinazione perfetta di precisione, efficienza e continuità produttiva. Uno dei fattori chiave che influenza la qualità del risultato finale e la durabilità delle macchine impiegate è la lubrificazione, un elemento spesso trascurato ma che riveste un ruolo determinante nell’operatività quotidiana di una linea di produzione.
Negli ultimi anni, la tecnologia applicata ai sistemi di lubrificazione è avanzata considerevolmente, offrendo soluzioni che non solo migliorano l’efficienza della macchina, ma aumentano la longevità delle componenti e riducono i costi di manutenzione e sostituzione delle componenti.
Le molatrici sono soggette a un’usura considerevole a causa dell’attrito generato durante il processo di lavorazione. La resistenza delle mole, la qualità della superficie del vetro e l’integrità strutturale della macchina dipendono in gran parte dall’efficienza del sistema di lubrificazione. Una lubrificazione scorretta o totalmente assente può portare a una rapida usura delle componenti, un surriscaldamento della macchina e una finitura irregolare del vetro, compromettendo quindi la qualità del risultato finale.
Le mole diamantate e abrasive, le più comunemente utilizzate, operano a velocità molto elevate, generando attriti che possono portare a deformazioni termiche e ridurre la qualità del taglio o della finitura. Qui entra in gioco la lubrificazione, che ha il compito non solo di raffreddare le mole, ma anche di ridurre l’attrito tra i componenti meccanici e il vetro, facilitando una lavorazione continua e senza interruzioni.
Esistono diverse tipologie di lubrificanti e sistemi di lubrificazione utilizzati nella molatura del vetro. Questi possono variare a seconda del tipo di macchina, del processo specifico e delle esigenze produttive. Le principali categorie includono:
Oltre ai sistemi di distribuzione, l’evoluzione tecnologica ha toccato anche la formulazione dei lubrificanti stessi. I nuovi lubrificanti ad alte prestazioni includono additivi specifici per ridurre l’attrito e aumentare la resistenza alle alte temperature. Tra gli sviluppi più recenti troviamo:
Le innovazioni nei sistemi di lubrificazione stanno ridefinendo gli standard per l’efficienza e la precisione nella molatura del vetro. I benefici vanno oltre la semplice riduzione dell’usura: si tratta di un miglioramento complessivo della produzione, che influisce positivamente sulla qualità del prodotto finale, sulla durata delle macchine e sull’efficienza energetica.
La lubrificazione è fondamentale per il corretto funzionamento della macchina: ricordiamo di utilizzare esclusivamente prodotti da noi raccomandati in quanto sono gli unici in grado di garantire le prestazioni migliori, permettendo alla macchina di lavorare in condizioni ottimali.
L’utilizzo di prodotti che non siano pari o equivalenti a quelli raccomandati, potrebbe invalidare la garanzia.
Vuoi migliorare la resa complessiva delle tue macchine per la molatura del vetro?
Presta attenzione alla lubrificazione, utilizza solo prodotti consigliati, scegli Adelio Lattuada!